
Come tutti i riduttori e motoriduttori, anche quelli ad assi paralleli sono alleati insostituibili per le più diverse applicazioni dell’industria meccanica. Compatti nella dimensione e potenti nella performance, questi elementi hanno lo scopo di traslare il movimento di un motore alla macchina sulla quale sono montati, riducendone la velocità e adattando quest’ultima a specifiche esigenze funzionali.
La grande flessibilità e versatilità di utilizzo rende i riduttori e motoriduttori ad assi paralleli ideali per l’applicazione anche in industrie diverse, e virtualmente ovunque vi siano esigenze di movimentazione. Esempi tipici sono rappresentati dall’intralogistica e dall’edilizia.
Questi componenti sono dimensionati in ogni dettaglio per un posizionamento sia orizzontale che verticale. I già accennati limitati ingombri complessivi li rendono perfetti per qualunque applicazione costruttiva che preveda alloggiamenti di dimensioni contenute, peraltro estremamente richieste nei processi industriali attuali.
È tuttavia importante considerare che a un minor ingombro non corrisponde affatto una scarsa potenza: i riduttori e motoriduttori ad assi paralleli sono infatti trasmissioni meccaniche forti, dinamiche e molto affidabili, che rappresentano un ottimo investimento per l’impresa grazie alla loro innata capacità di efficientare le attività, anche a fronte di interventi di manutenzione molto semplici.
La gamma di riduttori paralleli RN di Varvel
Varvel mette a disposizione dei propri clienti riduttori paralleli di grande qualità, caratterizzati da un elevato rendimento e da una notevole flessibilità di impiego, insita nella loro concezione modulare.
La serie RN di riduttori paralleli a marchio Varvel offre sei diverse grandezze a due o tre coppie di ingranaggi. La coppia massima in uscita è di 3.400 Nm con rapporti di riduzione da 6:3:1 a 710:1.
Per quanto riguarda i componenti principali che costituiscono i riduttori paralleli RN, essi includono:
-Carcassa e coperchi in alluminio pressofuso (fino alla grandezza 3) e ghisa grigia (per le grandezze 4, 5 e 6)
-Carcassa universale per montaggio con piedi o flangia
-Cuscinetti a sfera o a rulli conici
-Giunto elastico per collegamento motore
-Flange ingresso per motori IEC, NEMA o Servomotori
-Ingranaggi in acciaio legato, cementato e temprato con profilo rettificato o sbarbato
-Anelli di tenuta in ingresso e uscita in NBR
-Olio sintetico per lubrificazione a vita degli ingranaggi
I vantaggi di scegliere la serie RN di Varvel sono numerosi: non soltanto l’alto rendimento è garantito a fronte di bassi costi di gestione e manutenzione, ma il prodotto offre anche un’elevata affidabilità e una lunga vita utile. A questi plus vanno poi associata l’estrema facilità di montaggio e di manutenzione e la grande silenziosità durante il funzionamento.
Varvel offre inoltre diverse soluzioni speciali differenziate sia per settori applicativi che per motori Nema e servomotori: anelli di tenuta per velocità elevate, anodizzazione e verniciatura speciale, lubrificanti per il settore alimentare, versioni ATEX, albero cavo in uscita con chiavetta o calettatore, albero pieno in uscita a una o due estremità sporgenti, alberi in pollici. Il tutto, completato da un’ampia gamma di accessori selezionati con cura per rispondere alle più diverse esigenze.